La natura è la nostra forza

LE TERME DI TELESE ..............

La nostra struttura si trova al centro tra le località più suggestive del Beneventano. Se cercate il relax totale a pochi km ci sono le Terme di Telese, la quale peculiarità sono le sue acque sulfuree con la presenza in sospensione di zolfo bivalente, il medesimo presente nelle cellule dell’organismo umano. Questa particolare proprietà genera interazioni chimico-fisico-biologiche che donano a quest’acqua un potere terapeutico unico in Italia e non solo.
L’acqua termale di Telese è anche ricca di anidride carbonica ed è particolarmente indicata per la riattivazione del circuito cardio-circolatorio, grazie alla specifica azione di dilatazione dei capillari che favorisce l’attività sanguigna periferica.
Viene classificata chimicamente come sulfurea e bicarbonato-calcico-magnesiaca ed oltre ad essere idonea per la cura di problemi angiologici, funziona anche per problemi di tipo dermatologico, ginecologico e dell’apparato otorino-laringoiatrico, gastroenterico e osteo-articolare, inoltre, questa benefica acqua è anche buona da bere, dato che rientra fra le acque minerali italiane dotate di effervescenza naturale.

SOLOPACA E NON SOLO .............

Solopaca è una ridente località alle pendici dei monti beneventani ricca di storia e non solo. Nota anche come area dove operano due importanti Cantine sociali, dotate di modernissimi impianti di vinificazione, a cui circa 2000 esperti viticoltori conferiscono uve, prodotte in terra vocata e sapientemente selezionate. Sempre più numerose sono, poi, le aziende vitivinicole, di piccola e media dimensione, di elevata professionalità, in grado di offrire una vasta gamma di vini di grande pregio e tipicità. Che si tratti di un vino ricco di storia è anche documentato dalla individuazione e riconoscimento dell'area più antica di coltivazione del Solopaca, la zona “classica”, tutta ricadente nell'ambito del comune di Solopaca, per complessivi 600 ettari. Le uve prodotte in tale zona potranno essere utilizzate per la produzione del “Solopaca Classico” nei tipi Bianco e Rosso.

PARCO NATURALE DEL GRASSANO .............

Impossibile non emozionarsi difronte 120mila mq di verde incontaminato. Il Parco del Grassano attraversato dalle acque cristalline del fiume Rio Grassano, che presta il nome all’intero parco, è un luogo affascinante, ricco di scorci incantevoli e giochi di trasparenza. Tutto da vivere grazie alle sue strutture come il ristorante, l’area giochi, le canoe e la possibilità di pranzare all’aperto nelle aree picnic. Il Parco del Grassano è una tappa irrinunciabile per chi ama divertirsi nel rispetto della natura o è alla ricerca di una giornata di assoluto relax.

VALLE TELESINA ED IL SUO LAGO ....................

La valle Telesina è composta da oltre diciotto Comuni, principalmente quelli al Centro-Nord della provincia di appartenenza: San Salvatore Telesino, Guardia Sanframondi, Telese Terme e Solopaca sono i Comuni di maggior interesse. Il territorio è attraversato da tre importanti corsi d'acqua: il Volturno, che nasce dalle pendici del Monte Rocchetta e sfocia nel Golfo di Gaeta, il Titerno, con una lunghezza complessiva di circa trenta chilometri al termine dei quali sfocia nel Volturno, e il Calore che rappresenta uno dei fondamentali fiumi dell'Italia Merdionale e che si caratterizza per il suo percorso tortuoso. Attorno alla Valle Telesina ammiriamo diverse catene montuose tra cui quelle del Matese e del Taburno: i monti del Matese appartengono all'Appennino sannita mentre il Taburno-Camposauro non è altro che un massiccio calcareo dell'Appennino campano. Addentrarsi nel territorio della Valle Telesina significa fare un viaggio all'insegna della cultura e della scoperta della natura. Sono luoghi impregnati di storia e di cultura e ne sono un emblema la cinta muraria e le porte di accesso di Telesia, antica cittadina sannitica posta lì dove oggi sorge San Salvatore Telesino, in una pianura fertile. La Valle Telesina è un luogo tutto da scoprire sotto ogni punto di vista, da quello naturalistico per le sue risorse naturali a quello storico storico-culturale per ciò che ha da offrire in termini di bellezze architettoniche.

LINK UTILI: